La Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS)


La Sindrome dell'Ovaio Policistico è un insieme di sintomi che derivano da uno squilibrio ormonale che colpisce le donne e le ragazze in età fertile. 

Le donne con PCOS generalmente hanno almeno due delle seguenti tre condizioni:
1. Oligo o Anovulazione (assenza di mestruazioni per un periodo più o meno lungo);
2. Iperandrogenismo: eccessiva produzione di ormoni maschili, soprattutto testosterone, da parte delle ghiandole endocrine (surreni, ovaie)
3. Ovaie policistiche

La PCOS ha importanti conseguenze per la salute della donna: 

1. Disfunzioni dell'apparato riproduttivo: Irregolarità mestruale, Infertilità, Livelli elevati di androgeni, Irsutismo, Acne;


2. Disordini del peso;


3. Disturbi metabolici: Insulino-resistenza, Profilo lipidico alterato, Aumento del diabete gestazionale e del diabete di tipo 2, Aumento dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari;

4. Disturbi psicologici: Ansia, Depressione.

L'eziologia della PCOS non è ancora stata pienamente chiarita, ma una delle cause più importanti è l'insulino-resistenza, che può interessare anche le donne magre.
L'insilino-Resistenza porta ad un aumento dei livelli di Insulina (iperinsulinemia) che a sua volta determinano, da un lato un aumento della produzione di androgeni e dall'altro una riduzione delle proteine di legame ad essi, con conseguente aumento dei livelli di androgeni liberi.
Queste anomalie ormonali sono responsabili delle caratteristiche metaboliche e riproduttive della PCOS, con alterazioni significative nell'aspetto delle ovaie e nella funzione ovarica, che interferiscono con l'ovulazione e hanno un impatto negativo sulla fertilità. 
L'Insulino-resistenza, correlata alla PCOS è esasperata dall'obesità, caratterizzata a sua volta da IR, Infiammazione Cronica di Basso grado e Disfunzione del Sistema Nervoso Simpatico, triade che ritroviamo anche in PCOS e in altre malattie metaboliche e diabete.

Nella PCOS è fondamentale ridurre l'Insulino-resistenza mediante la gestione dello stile di vita con un insieme di interventi mirati alla Prevenzione o al Trattamento del Sovrappeso e Obesità e che comprendono:
• Modifiche a livello dietetico
• Aumento all'attività fisica
• Interventi a livello psicologico per diminuire lo stress.

Diversi Studi hanno mostrato che la perdita di peso migliora:
• Tasso di gravidanza
• Irregolarità mestruale
• Ovulazione
• Iperandrogenismo 
• Insulino-resistenza
• Assetto lipidico
• Qualità della vita

© 2016 Alessia Bertolozzi, Biologa Nutrizionista. Capannori, Lucca, Firenze.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia