ENDOMETRIOSI


L'endometriosi è una patologia benigna, estrogeno-dipendente, che colpisce il 10 % della popolazione femminile nel periodo fertile, con un picco di incidenza tra i 30 e i 40 anni. E' caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell'utero, che risponde agli stimoli ormonali tipici del ciclo mestruale. Esattamente come l'endometrio cresce in altezza nella prima fase del ciclo, si arricchisce di zuccheri e di sostanze nutritive durante la seconda fase e poi si sfalda, causando infiammazione cronica che richiama grandi quantità di cellule di difesa che producono da un lato, mediatori dell'infiammazione che portano a danno tessutale, funzionale e strutturale degli organi colpiti e dall'altro, sostanze neurotrofiche che facilitano la proliferazione delle fibre nervose del dolore, amplificando gli stimoli dolorosi. L'alimentazione può essere un valido aiuto per prevenire e controllare l'avanzare della malattia e ha essenzialmente 3 scopi:

  • Diminuire i Processi infiammatori

  • Ribilanciare gli ormoni

  • Controllare la produzione di Radicali Liberi e lo Stress Ossidativo.


    © 2016 Alessia Bertolozzi, Biologa Nutrizionista. Capannori, Lucca, Firenze.
    Creato con Webnode Cookies
    Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia